C’è chi è tornato a scuola, con grande amarezza; chi al lavoro, pronunciando un mesto addio alle ferie; la maggior parte è tornata volentieri in palestra, in nome dell’antico motto mens sana in corpore sano.
Oggi i centri fitness più à la page, luoghi di incontro e socializzazione, accolgono assidui frequentatori di tutte le età: dal bimbo che fa karate per imitare i potenti supereroi all’anziano che vuole sconfiggere quei fastidiosi dolori, figli dell’età non più giovincella.
Chi meglio di un’esperta può darci qualche informazione e fresche news su questo affascinante mondo (sempre in movimento, è il caso di dirlo) in quanto a tendenze e mode?
Patrizia Castiglioni, istruttrice in una palestra della provincia pescarese, risponde all’appello di Donna&.
Quali sono le ultime frontiere del fitness?
“Lo Zumba. È un’attività divertente e tonificante, durante la quale si scaricano le fatiche quotidiane. Ci sono diverse tipologie: Fitness, Toning sentao, golf, acqua Zumba, kids, step. L’ultima novità che arriva dagli Usa è a metà strada fra Yoga e Combattimento, il Budokon. Anche l’Italia crea delle belle discipline, come l’allenamento funzionale, una serie di esercizi volti a migliorare le capacità utili nella vita di tutti i giorni, non allenando mai un solo distretto muscolare, ma tendendo a coinvolgerne il maggior numero possibile: pettorali, addominali, tricipiti, quadricipiti e glutei”.
Quali discipline insegni e qual è il target dei frequentatori?
“Insegno Ginnastica posturale e Contrology. Sono una personal trainer: preparo schede personalizzate per dimagrire, tonificare ed incrementare la muscolatura. Per la posturale, il target è dai 12 anni agli 80 in su: studenti, casalinghe, impiegati, commesse, liberi professionisti, insegnanti, pensionati”.
Quali sono i benefici sul fisico, oltre dimagrimento e tonificazione?
“Parliamo della posturale: una serie di esercizi per lo sviluppo e il mantenimento dei muscoli della schiena nella corretta postura, ideale per migliorare la mobilità articolare e l’ elasticità muscolare, per rinforzare i tessuti della parte anteriore e posteriore della colonna vertebrale, rieducando anche l’apparato respiratorio. È indicata per la prevenzione o cura di disturbi comuni: scoliosi, lordosi, sciatalgia, cervicalgie”.
L’allenamento perfetto include un regime alimentare bilanciato. Diamo qualche consiglio ai nostri lettori.
“Per i bambini, consiglio uno sport divertente, non agonistico e non imposto, come l’alfabetizzazione motoria, tipica degli sport di squadra, o il nuoto, per sviluppare acquaticità e abilità tecnica. Per i giovani, è perfetta l’attività aerobica: Zumba, Spinnig, Walking. Per gli adulti, allenamento funzionale e training sala-pesi, che puntano a tonificare, a far dimagrire e ad aumentare il volume della muscolatura. Per chi vuole stare bene senza stressarsi e per chi ha problematiche alla colonna vertebrale, suggerisco Contrology, Tai- Chi e Posturale, corsi che favoriscono il benessere mentale”.